Territorio di Castelbruma


Vedi anche il Principato di Castelbruma: territorio - commerci - società - nomi tipici - storia
La corte del Principe


Il Principato di Castelbruma si trova nell'impervio nord delle Terre Spezzate.
A sud è collegato da Passo Tempesta con la prospera Valleterna, mentre il fiume Cristallo segna il confine settentrionale con le gelide terre di Altabrina. Le acque del Golfo Grande lambiscono le rocciose coste orientali brumiane, a ovest si allarga la Baia della Mano Rotta e a nord-ovest il Mar Disgelo . La regione è spezzata in due dai Monti delle Nuvole, da cui nascono i tre fiumi brumiani: lo Zaffiro nasce dalle pendici occidentali e sfocia nella Baia dalla Mano Rotta, il Silente e il Cristallo sgorgano dalle pendici orientali e sfociano nel Golfo Grande. I territori civilizzati in cui sono sorti insediamenti si trovano essenzialmente nelle due valli formate dai fiumi Zaffiro e Silente. Ampie foreste ricoprono un territorio spopolato e perennemente immerso nella nebbia. In particolare, a cavallo del Cristallo si erge il misterioso Bosco Nero, una delle foreste più grandi delle Terre Spezzate. I due Passi: Silente e Collepietra collegano tra loro l'est e l'ovest di Castelbruma e costituiscono luoghi di fiorente attività mineraria.

Mappa dettagliata di Castelbruma

Terre Selvagge di Castelbruma

Sulle montagne ad est di Approdo si trova un luogo di grande importanza. Una grande forgia dove i primi fabbri degli Uomini del Mare forgiarono la loro prima lama nelle terre spezzate. Si tratta di una forgia tuttora in uso, dove si raccolgono i migliori fabbri di Castelbruma.
Nei territori a nord di Roccaferrata, pericolosamente vicino alle preziose miniere di ferro, si trovano complessi e nascosti cunicoli in cui vivono perfide e disgustose creature note ai minatori come Malignomi, di cui l'intera zona è infestata.
Il Bosco Nero, che si estende vasto tra Castelbruma e Roccastrada, è infestato da creature bestiali che spesso si spingono verso la Strada del Re e le campagne popolate intorno alle rocche. I cacciatori brumiani e i bruti sostengono che ua terribile magia li guidi, forse lo spirito stesso della foresta, antico e terribile.
Poco lontano dalla Rocca di Castelbruma, giusto aldilà del fiume ad ovest, dove i fedeli dell’antica religione si recano spesso, c'è un luogo che in passato era sacro agli Elfi tra le cui radure solitarie è rimasto qualcosa di loro. I Bruti della regione sono convinti che si tratti di una zona in cui gli spiriti sono più potenti, gli armigeri brumiani sanno che è solo l'ennesima fonte di guai.
Nell'alta valle dello Zaffiro, attorno a Corvia, quando il mare ghiaccia e l’inverno avanza, i bianchi demoni dei ghiacci attraversano il mare per rapire e saccheggiare. Dove portino il loro bottino è un mistero, e nonostante alcuni sostengano che i mostri vivano nelle Isole del Nord, i vari tentativi di esplorare quei territori sono falliti. Ciononostante è sempre possibile, a Corvia, incontrare degli esploratori o dei folli pronti a partire alla ricerca dei cosiddetti Diurni.
Si dice che quando arrivarono gli Uomini del Mare, per ricordarsi il luogo dell’approdo, vi avessero trasportato una pietra e l’avessero lavorata a lungo. Tale pietra è ancora visibile, curata ed onorata dai signori di Approdo. Tuttavia, come se si fosse inoltrata essa stessa nell’interno, non si trova più sulla costa, ma nell’interno vicino al corso del fiume.
fitti boschi ricoprono le pendici delle montagne
A sud della città di Castelbruma, intorno all'estuario del fiume Silente si è sviluppata una vasta zona paludosa e completamente disabitata. Qui si trovano i resti di un antico insediamento elfico, Elen Eressea, e si dice che in questo luogo si sia consumato un terribile massacro ai tempi dell'invasione degli Uomini del Mare, che forse sia il sito dell’ultima resistenza a nord di Passo Tempesta. La zona è infatti nota per essere funestata da antichi spettri che si aggirano tra le fronde e le acque stagnanti, e da creature di ogni tipo rese inquiete dall’antica tragedia.
Le isole sul Mar del Vespero che, secondo la leggenda furono le prime ad essere avvistate dagli Uomini del Mare giunti da occidente, sono note come le Falsaterre. Sembra però che tali isole si fossero rivelate tanto inospitali da spingere gli Uomini del Mare a proseguire e sbarcare ad Approdo. Numerose sono le storie che si raccontano nella cittadina portuale in merito alle Falseterre, leggende per spaventare i bambini brumiani che raccontano di mostruose creature marine o di spettri degli Uomini del Mare che possono da un momento all'altro emergere dalle acque della baia. I vecchi pescatori di Approdo ridono di esse e delle voci secondo cui si intravedono, nelle rare notti prive di foschia, fuochi spettrali e lontani sulle coste delle Falseterre, ma nessuno sano di mente si avventurerebbe mai laggiù.

Commenti e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano